
22, Set 2023
Anche quest'anno il #WorldAlzheimerDay ci ricorda di non dimenticare l'#Alzheimer, una patologia in crescita esponenziale con un impatto drastico - oltre che su tante famiglie - sul Sistema sanitario, sociale ed economico nazionale.
#Airalzh, da sempre impegnata nella promozione della #Ricerca grazie ai suoi giovani ricercatori, festeggia però oggi un piccolo traguardo. Il merito è del Dr. Alberto Benussi, che grazie al Bando #AGYR 2020 è riuscito a ottenere significativi miglioramenti per quanto riguarda la memoria a lungo termine nei malati di Alzheimer: “Il nostro studio – spiega il Dr. Benussi – prevede la somministrazione di una debole corrente elettrica, applicata nella zona del precuneo, in modo tale da risincronizzare i ‘ritmi cerebrali’ che, nella malattia di Alzheimer, tendono a ‘rallentare’. Tale applicazione, in un gruppo di pazienti, ha indotto un miglioramento delle capacità cognitive rispetto alla stimolazione placebo. Oltre che economica, questa metodologia è molto versatile e potrebbe essere applicata al domicilio dai #caregiver dei pazienti, per periodi prolungati, in modo tale da ottenere potenzialmente effetti a lungo termine”.
Insomma, mediante la stimolazione a correnti alternate i pazienti potranno forse ottenere sensibili miglioramenti in futuro. Airalzh, nel frattempo, continua a supportare la prevenzione e la Ricerca, anche grazie al supporto dei tanti che credono in noi. Grazie. 💜