
1, Set 2023
“Andai a colloquio ad Albinea convinto che la malattia fosse curabile e che l'AIMA fosse una branca della sanità pubblica che si occupava della materia. E chiesi al dottore del Centro Disturbi Cognitivi: “Bene, se cominciamo adesso, tra quanto tempo mia moglie potrà tornare come prima?”. Il Dottore mi guardò, con uno sguardo che era un misto tra lo stupore e l'incredulità. E mi spiegò tutto…
Poi conobbi l'AIMA. In poche parole: meno male che c'è, col suo personale competente e con i suoi meravigliosi volontari. Grazie a tutti loro!”
Giorgio, #insiemesipuò 💙
.
.
Settembre è il #mesemondialealzheimer e in questa occasione desideriamo ricordare che “insieme si può fare tanto” 🤝anche dopo la diagnosi di demenza: c’è molta vita da vivere e la comunità è fondamentale per includere e sostenere le persone con demenza e le loro famiglie.
Partecipa alla campagna #insiemesipuò 📲condividi pubblicamente una #fotografia o un #video con cui raccontarci in che modo secondo te “insieme si può fare tanto” che ti ritragga da solo o con il tuo caro inserendo l’hashtag #insiemesipuò e taggando @aimareggioemilia. Oppure invia la tua foto o il tuo video a comunicazione@aimareggioemilia.it e noi li condivideremo per te.
#Alzheimer #demenza #caregiver #mesemondialealzheimer #alzheimersawareness #alzheimersawarenessmonth #associazione #volontariato #reggioemilia