
22, Dic 2022
L’attività musicale è benefica sia per la mente che per il corpo umano.
Indipendentemente dall’età e dal livello di abilità, infatti, suonare uno strumento musicale è considerato un’ottima forma di esercizio cognitivo.
Ecco una lista degli incredibili vantaggi che l’apprendimento a suonare uno strumento musicale può apportare:
🔹Mantiene la mente acuta ➡️ secondo uno studio condotto presso il centro medico dell’Università del Kansas i musicisti ottengono risultati migliori nei test cognitivi rispetto ai non musicisti.
🔹Migliora il coordinamento ➡️ l’atto di suonare qualsiasi strumento richiede una forte coordinazione occhio-mano.
🔹Regola l’umore ➡️ creare musica riduce lo stress abbassando i livelli di cortisolo.
🔹Affina le capacità di lettura ➡️ uno degli aspetti più importanti dell’essere un musicista è saper leggere e apprendere la musica. Leggere e riconoscere continuamente note diverse migliora le capacità di lettura e apprensione
🔹Aumenta la capacità di ascolto ➡️ per riprodurre la musica è necessario essere in grado di ascoltare in modo intuitivo. La possibilità di ascoltare consente infatti di sapere se si stanno suonando le note giuste. Questo, a sua volta, porta a una migliore capacità di ascolto che è un aspetto importante nella costruzione di relazioni sociali.
🔹Aumenta la concentrazione ➡️ ci sono molti elementi della musica che non devono essere trascurati mentre si suona uno strumento. Un musicista, infatti, deve essere in grado di prestare attenzione contemporaneamente al ritmo, al timbro e così via.
🔹Aiuta a curare l’Alzheimer ➡️ la stimolazione mentale coinvolta nel suonare e nell’ascoltare la musica può promuovere una migliore memoria nei pazienti con malattia di Alzheimer. Secondo uno studio condotto sui malati di Alzheimer, la memoria musicale viene conservata molto meglio della parola parlata. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore eccitazione causata dalla musica, che porta una migliore attenzione e memoria.
#Alzheimer #stimolazionecognitiva #strumentomusicale